Cosa vedere a Praga in 3 giorni

Pubblicato il: 11-08-2017

Qualche giorno fa abbiamo parlato di un viaggio last minute su cosa vedere a Praga in 2 giorni. Il problema è che due giorni sono molto stretti, quindi se avete la possibilità di avere un giorno in più, vi daremo degli spunti su cosa vedere a Praga in 3 giorni.

In questa semplice guida, oltre le classiche attrazioni turistiche, ti mostreremo qualcosa di più. Qualcosa di unico per questa tua vacanza.

Come prima cosa, quello già consigliato è di alloggiare il più possibile nella zona centrale della città, quindi Praga 1 o Praga 2.

ArTravel - Ponte Carlo - Praga

ArTravel – Ponte Carlo – Praga

Giorno 1

Il primo giorno lo dedicheremo alla Città Vecchia. Situata in pieno centro di Praga, al lato opposto del quartiere Malà Strana. Collegato dal Ponte Carlo.

Rechiamoci verso la Piazza della Città Vecchia, dove troveremo la maggior parte dei monumenti da vedere. Infatti troveremo l’Orologio Astronomico, che regala meraviglie a ogni scoccare delle ore. Sopra l’Orologio è situato il Municipio della Città Vecchia. Sempre nella Piazza possiamo ammirare la Chiesa della Vergine Maria davanti a Tyn.

Torre dell'Orologio e Municipio della Città Vecchia di Praga - ArTravel

Torre dell’Orologio e Municipio della Città Vecchia di Praga – ArTravel

Nei dintorni della Piazza, sempre in zona centrale, scoverete la Chiesa di San Nicola e la Statua di Jan Hus, un teologo e riformatore religioso boemo, rettore dell’Università Carolina di Praga ai suoi tempi. Condannato al rogo dalla Chiesa Cattolica e dal Concilio di Costanza.

Se avete fame consiglio di gustare nella Piazza il famoso Prosciutto di Praga.

Piazza della Città Vecchia - Praga - ArTravel

Piazza della Città Vecchia – Praga – ArTravel

Completata questa parte della visita, rechiamoci nel vicino quartiere Josefov, l’ex quartiere ebraico.

A Josefov possiamo trovare la Sinagoga Maisel e ammirare le varie stradine (notate i marciapiedi, saprete di trovarvi nel percorso adatto, perché troverete la Stella di David).

Abbiamo ancora tempo per visitare il Museo Ebraico di Praga e con lo stesso biglietto, il Cimitero Ebraico lì vicino.

ArTravel - Ponte Carlo Dettaglio 4 - Praga

ArTravel – Ponte Carlo Dettaglio 4 – Praga

Giorno 2

Il secondo giorno sarà dedicato al lato opposto, diviso dal fiume Moldava. Dirigiamoci nuovamente verso il centro di Praga e attraversiamo il Ponte Carlo. Uno dei monumenti più importanti e più famosi della città di Praga. Fate caso a tutte le statue presenti sul ponte, ognuna ha una propria storia.

Arrivati al lato opposto vi ritroverete nel quartiere di Malà Strana, un bellissimo quartiere colorato e solare. Continuando a camminare verso l’alto, arrivate al Castello di Praga. Qui vi attenderà probabilmente una lunghissima coda, una volta dentro, avrete tutto il tempo per visitare tutte le mostre e i giardini. Un’altra lunghissima coda che vi attenderà sarà quella per visitare gli interni della bellissima Cattedrale di San Vito.

Cattedrale di San Vito - ArTravel

Cattedrale di San Vito – ArTravel

Visitando gli interni del Castello vi consiglio di provare la balestra, cercate di fare a segno! ;P

Una volta usciti dal Castello, proprio lì davanti ci saranno varie casette di legno che rivendono souvenir e cibo locale, se avete fame approfittatene. Consiglio anche le birre artigianali da gustare, sempre lì.

Se non è troppo tardi, continuando ad andare più in alto, vi è la possibilità di recarsi verso il convento di Loreto (chiamato e conosciuto anche come Loreta). La Loreta è il santuario più importante della città di Praga, situato nel quartiere Hradčany, entrate e visitatelo tutto, vi basterà un’oretta circa. Fate solo attenzione agli orari, sono abbastanza precisi nella chiusura.

Scultura Giardini Kampa - Praga - ArTravel

Scultura Giardini Kampa – Praga – ArTravel

Giorno 3

Siamo arrivati al terzo e ultimo giorno del nostro viaggio. Oggi possiamo vedere un pò più di natura.

Costeggiamo il fiume andando verso sud, verso Novè Mesto (quartiere con edifici moderni, ricco di attrattive principali e molte volte sottovalutato dai turisti). Noteremo durante il percorso la Casa Danzante di Praga. Arrivati a questo punto attraversiamo il ponte di fianco. In seguito ritorniamo a nord, verso il quartiere di Malà Strana.

Qui è possibile visitare i Giardini Kampa, il Museo dedicato a Franz Kafka e poco più su il Muro di Lennon.

Muro di Lennon – The Beatles – ArTravel

Se vi rimane ancora del tempo prendete la funicolare che vi porterà alla Collina di Petrin. Dove si può vedere Praga dall’alto. Nella collina sono presenti numerose attrazioni per bambini e adulti. Come l’Osservatorio, il Labirinto degli Specchi, la piccola Torre Eiffel, possibilità di fare gite con i Pony e così via.

Si conclude così questa magnifica visita della città di Praga, racchiusa in 3 giorni. Se il vostro tempo a disposizione è minore, vi ricordo che è presente un articolo su cosa vedere a Praga in soli 2 giorni.

Ora prenotate il vostro volo e il vostro alloggio e partite verso l’avventura! 🙂