Viene considerato uno dei musei più importanti al mondo per via della ricchezza del patrimonio cinematografico custodito. La raccolta base delle opere del Museo è dovuta al lavoro della storica e collezionista Maria Adriana Polo, da cui prende anche parte del nome per intero del Museo1.
Il Museo è suddiviso in 5 piani per un totale di 3200 metri quadrati. Dove sono conservate decine di migliaia di opere. A partire da un’ampia collezione di manifesti cinematografici, a pellicole di vecchi film. Ancora apparecchiature varie di cinematografia, manifesti, stampe, volumi (nella biblioteca), film e documenti fotografici.
Essendo il Museo interno alla Mole Antonelliana, vi è anche la possibilità tramite il magnifico ascensore di vetro, di salire fin sopra la cupola. Osservando nel momento della salita tutta l’ampiezza del museo dall’alto.
1 – Informazioni prese da WikiPedia.