Cosa vedere a Madrid in 2 giorni

Pubblicato il: 28-10-2018

Hai in progetto o sei in partenza per Madrid? Ti suggeriremo un itinerario per sfruttare al meglio il tuo tempo a spasso nella capitale spagnola in due giorni. Scopri quindi cosa vedere a Madrid in 2 giorni.

Madrid è senza dubbio una città interessante sia dal punto di vista architetturale e storico ma anche per l’abbondanza di eventi culturali e questo fa si che sia una delle mete più ambite per il turismo europeo.

Giorno 1

Plaza Mayor
Puerta del Sol con il monumento Oso y el madroño
Plaza de Cibales
Puerta de Alcalá
Parque del retiro
Museo del Prado
Gran Via

ArTravel | Panoramica Madrid | Madrid

Prendendo come riferimento il cuore della città ovvero Plaza Mayor, dove troverete l’ufficio informazioni turistiche, munitevi di cartina e dirigetevi verso Calle Mayor nel cammino che porta a Puerta del sol ovvero il km 0 della rete stradale spagnola, qui potete ammirare El oso y el madroño simbolo della città.

Proseguite per calle de Alcalá sino ad arrivare a Plaza de Cibeles con la sua imponente fontana, qui potrete ammirare El Banco de España e alle vostre spalle l’edificio Metropolis.

Prossima tappa la Puerta de Alcalá, porta di accesso dalla strada reale di Aragona e Catalogna, per poi immergervi nel verde del Parque del retiro dove potrete ammirare il monumento Alfonso XII, Palacio de cristal e la Estatua del Angel caido.

Dopo una boccata d’aria è giunta l’ora di mettersi in coda per il Museo del Prado (gratis dal lunedì al sabato dalle 18-20 e la domenica e i festivi dalle 17-19). Una delle pinacoteche più importanti a livello mondiale dove potrete ammirare opere di artisti spagnoli, italiani e fiamminghi. Appena entrati vi sentirete minuscoli dalla sua maestosità, il nostro consiglio è munirvi di mappa al punto informazioni, individuare le opere che più vi interessano per poi immergervi all’interno dell’arte.

Tranquilli avrete tempo di vederlo interamente, tanto Madrid vi rapirà il cuore ed un giorno sentirete il suo richiamo. All’uscita dirigetevi verso la Gran Via, percorretela e ammirate l’architettura tipica dei palazzi storici spagnoli e magari abbandonatevi allo shopping.

Giorno 2

Palacio Real e giardini
Plaza de la villa
Plaza D’España
Templo del Debod
Teleferico e Faro del Moncloa
Palacio de Liria
– Stadio Santiago Bernabéu
Museo Nacional Reina Sofia
Caixa Forum
Museo Thyssen
Stazione Athoca e giardino tropicale
– Mercato El rastro

ArTravel | Villa Reale | Madrid

Buenos dias! Per la seconda giornata partiamo alla volta del Palacio Real, la residenza della famiglia reale spagnola (gratis dalle 16-18 per il periodo da Ottobre a Marzo e dalle 18-20 da Aprile a Settembre). Ma non prima di aver virato per la graziosissima Plaza de la Villa su calle Mayor e la Catedral de la Almudena.

Proseguite per calle de Bailén, facendo una tappa ai giardini Reali visibili gratuitamente, sino ad arrivare Plaza de España, celebre per le statue di Don Quichotte e Sancho Panza. Successivamente, attraversando la piazza dirigendovi verso ovest su Paseo del Pintor alla volta del Templo de Debod, entrate e ammiratene la sua particolarità. D’altronde cosa c’è di più singolare e originale di un tempio egizio nel bel mezzo della capitale iberica?!

Ma spingiamoci ancora più a Nord attraversando El Parque del Oeste, fate un ingresso breve al Rosaleto del parco e incamminatevi sino ad arrivare al El Palacio de Liria, residenza dei duchi di Alba dove si trova una delle più importanti collezioni private dell’arte spagnola.

È ora di una una visita dall’alto, in zona potete optare se salire a bordo del Teleferico o salire sul faro de Moncloa dove potete ammirare Madrid a 360° e rendervi conto di quanto sia immensa questa città e rimanervi senza fiato.

Arriva il momento delle scelte per il secondo giorno

ArTravel | Castello | Madrid

A seconda degli interessi possiamo scegliere se visitare successivamente lo stadio di Santiago Ber­nabéu o in alternativa prendere la metro L-3 per un salto al giardino tropicale all’interno della sta­zione Atocha, per poi finire la permanenza nella capitale spagnola presso El Museo Nacional de arte Reina Sofia (gratis dal lunedì al sabato dalle 19-21 e la domenica dalle 13.30-19). Dove troverete la famosa Guernica di Pablo Picasso, in alternativa il Museo Thyssen contenente grandi capolavori che passano dall’arte medievale all’arte contemporanea. Oppure se siete attratti dell’arte moderna il posto giusto è il Caixa Forum.

Se avrete il privilegio di capitare a Madrid di domenica fate un salto anche a El Rastro, un mercatino delle pulci con 400 anni di storia alle spalle. Lo troverete nei pressi della Ribera de Curtizones nel quartiere latino dove in una rapida salita vengono installate numerose bancarelle variopinte che spaziano da oggetti quotidiani a pezzi di antiquariato, avvolti da un atmosfera molto vivace.